SANITà
Un convegno su 'Ambiente e cronicità: il ruolo della Sanità e delle Istituzioni'
A fine serata, a sorpresa, è arrivato il presidente della Giunta Regionale, Michele Emiliano, che ha anche colto l'occasione per visitare la struttura del Canonico Rossini.

Fasano - Organizzato da Satagroup, Isde, Ebm, Canonico Nicola Latorre e Fimmg, si è svolto il 19 ottobre, presso la sala conferenze del Canonico Rossini, un interessante incontro sul tema “Ambiente e cronicità: il ruolo della Sanità e delle Istituzioni”.
Negli ultimi tempi sono in atto profondi e rapidi processi di trasformazioni sociali ed economiche, in sanità i bisogni e le aspettative delle persone sono progressivamente aumentati e cambiati: invecchiamento, cronicità e disabilità, sono i bisogni assistenziali prevalenti e sono espressioni di situazioni critiche complesse e multifattoriali, in cui determinanti decisivi richiedono oltre ad un impegno degli operatori sanitari, anche un'adeguata risposta da parte delle istituzioni locali e nazionali. Infatti salute e malattie sono stadi di un processo di equilibrio dinamico tra i determinanti individuali (geni, sesso ed età) e l'ambiente di vita e di lavoro, naturale (biosfera, clima e alimentazione) e sociale (infosfera, condizione economica, livello d'istruzione, livello di democrazia). Sono proprio i determinanti socio-ambientali all'origine delle gravi diseguaglianze di salute tra le persone e le popolazioni. Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'ambiente è un determinante fondamentale dello stato di salute della popolazione, responsabile di 12,6 milioni di decessi all'anno, ovvero un morto ogni quattro a libello globale.
Di ciò si è parlato, in due sessioni di lavoro, una al mattino e l'altra al pomeriggio.
Nella prima, moderata dal pediatra Giuseppe Colucci e dall'igienista Vito Martucci in una serie di relazioni su “Ambiente e cronicità: il ruolo dei medici e degli operatori sanitari” ne hanno parlato fra gli altri Emanuele Vinci e Donato Monopoli.
Al pomeriggio, con moderatore Cosimo Nume, presidente dell'ordine dei Medici di Taranto, si è discusso di “Ambiente e cronicità: del ruolo delle istituzioni”. Sono intervenuti fra gli altri Giuseppe Romano (presidente Commissione Sanità Regione Puglia), Vito Montanaro (direttore dipartimento Sanità Puglia) e Massimo Vinale (presidente Asp Terra di Brindisi).
All'inizio della sessione pomeridiana si è tenuto un applauditissimo spettacolo teatrale proposto dal Centro diurno “M D'Enghien” di Taranto e Cooperativa Seriana 2000. dal titolo “Dèjeuner sul l'herbe-La resistenza degli ulivi” per la regia di Maria Elena Leone.
Anche se la sua presenza non era annunciata, considerato l'alto livello dei convegnisti e le importanti tematiche trattate della sanità, a fine serata è arrivato il presidente della Giunta Regionale, Michele Emiliano, che, dopo un suo intervento, ha colto anche l'occasione per visitare la struttura, che proprio in questi giorni ha avuto il via libera dalla Regione Puglia, per poter ospitare 64 pazienti in convenzione.
di Redazione
19/10/2019 alle 19:02:07
Galleria di immagini: Un convegno su 'Ambiente e cronicità: il ruolo della Sanità e delle Istituzioni'




Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
“Metamorfosi”: in scena il cambiamento come simbolo di autenticità
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela